
La Global Game Jam è un evento a cadenza annuale nel quale sviluppatori di tutto il mondo realizzano, nell’arco di 48 ore, un videogioco con un tema comune.
In questo mio primo articolo vorrei parlare dell’esperienza che ho vissuto quest’anno presso la GGJ di Torino e cercare di trasmettervi le emozioni che ho vissuto in questo magnifico evento.
Il perchè una persona dovrebbe decidere di partecipare ad una Jam è molto semplice. In questa occasione il singolo individuo impara a produrre un prodotto software con persone che sono totalmente sconosciute e in un lasso di tempo davvero ristretto, costringendo a lavorare di notte e facendo venire meno esigenze di primaria necessità come: mangiare, dormire e lavarsi.
Il bagaglio culturale che si può creare è davvero notevole, come lo è anche la quantità di persone che si possono conoscere.
Il tema di quest’anno “WHAT HOME MEANS TO YOU”, diversamente dagli anni precedenti, ha offerto degli spunti profondi e articolati, che hanno permesso una riflessione sociale sul nostro comportamento verso il pianeta terra.
Il tema, come già detto, è comune e rimane segreto fino a quando la Jam non inizia e solamente dopo averlo scoperto sarà possibile creare il team ed iniziare lo sviluppo.
TEAM

Team Global Game Jam 2017
Il team è l’insieme delle figure tecniche e non, che produrranno il videogioco. Il gruppo può essere formato da chiunque, ma solitamente si cerca di essere i più disomogenei possibile, per far sì che tutti all’interno coprano una determinata area di sviluppo.
- Programmer
- 2D/3D artist
- Game Designer
- Technical artist
Sono le figure più comuni.
Alle Jam in generale non è necessario essere per forza una figura attiva, poichè chiunque può avere una buona idea nel processo di sviluppo di un videogioco. L’importante è entrare nel mind set, per il quale si sia disposti ad ascoltare chiunque faccia parte del proprio team anche se non ha un specializzazione verticale nel mondo videoludico.
- Scrittori
- Architetti
- Figure marketing
- Psicologi
Queste sono solo alcune delle possibili figure che si trovano solitamente a questi eventi.
IL TEMA

Tema Global Game Jam
Dopo aver ricevuto il tema della Jam, i vari team si riuniscono per effettuare un brain storming, con il quale potranno trovare un possibile gioco e che possa contenere un gameplay avvincente.
Durante questa fase è buona cosa armarsi di carta, penna e di molta pazienza, poichè non è detto che si abbia subito una buona idea. In questo caso è sempre meglio mettere sul piatto diverse opzioni e poi ad alzata di mano scegliere quella che si vorrà portare avanti.
Il bello delle Jam sta anche nel fatto che spesso molti giochi utilizzano strumenti o tecnologie abbastanza ricercate come:
- Riconoscimento vocale
- Tracking
- Realtà aumentata
- Realtà virtuale
- Arduini
METTERSI IN GIOCO SENZA PAURA

Mettersi in gioco alla Global Game Jam
Lo spirito della Jam non è la competizione, anche perchè effettivamente non si vince nulla, ma è quello di mettersi in gioco senza avere paura di possibili conseguenze. Se si vuole provare una nuova piattaforma o qualche tecnica strana di programmazione, questo è il luogo e il momento giusto per farlo.
Se si punta a fare un gioco in VR multiplayer sparatutto e alla fine della Jam il gioco è più rotto che mai, non è un problema anzi! Probabilmente tornerai a casa felice di aver provate qualche cosa di impensabile con un gruppo di amici. (L’esempio è tratto della mia GGJ del 2018)
LO SVILUPPO

Sviluppo alla Global Game Jam
Il core della Jam è sicuramente lo sviluppo del prodotto. In questa fase tutte le parti tecniche e non lavorano a stretto contatto, scambiandosi pareri e consigli ed è molto probabile che, durante la produzione stessa, il gioco prenda una direzione diversa da quella definita durante il brain storming. I cambi direzionali all’ultimo solitamente avvengono per dure ragioni:
- Problemi con lo sviluppo
- Idea migliore
Il primo caso è sicuramente quello più comune, dato che è molto raro che durante la programmazione tutto vada per il verso giusto, mentre “l’idea migliore”, certe volte, risolve gli inghippi dello sviluppo, trasformando un problema in una soluzione.
Il consiglio, che potrebbe dare chiunque, è sicuramente quello di dormire o per lo meno di riposarsi qualche volta. Mi è capitato spesso di avere a che fare con persone che, pur di non perdere tempo, non dormivano neanche un minuto in 48 ore. Il fatto di non dormire di certo non rende più produttivi o brillanti, anzi! Quindi dormire sicuramente è importante per non diventare “zombie” assetati di caffè o red bull.
DORMIRE

Dormire alla Global Game Jam
Se si è dato ascolto al consiglio del paragrafo precedente, è probabile che vorreste capire come o dove sia possibile dormire durante una Jam. La risposta è semplice: “Ovunque e con qualsiasi mezzo”.
Certamente ci sono molte persone che partono provviste di sacchi a pelo o materassini gonfiabili ma, se non siete il tipo o semplicemente vi siete dimenticati di tutto, non preoccupatevi potete dormire in qualunque luogo che reputate comodo. In questi eventi nessuno si scandalizzerà se dormirete sulle scale o su una sedia o addirittura per terra su un pezzo di cartone. Tutto questo è più che normale.
ALLA FINE

Vincitori premio “Casa Dolce Casa” Global Game Jam
Allo scadere del tempo, solitamente un gruppo di giudici passerà a valutare il vostro gioco, per conferire i premi riguardanti le categorie che si sono inventate per quell’anno. Come è stato detto prima, alla fine della Jam non si vince nulla, questi premi sono simbolici e di solito si traducono in un attestato ai team vincitori o qualche Key per scaricare un gioco da Steam, nulla di più.
Il vero premio è l’esperienza e la soddisfazione di aver dato se stessi per il proprio gioco.
ALTERNATE WAYS
Come detto in precedenza il tema per quest’anno è stato: “WHAT HOME MEAS TO YOU” e il nostro team lo ha analizzato, arrivando alla seguente conclusione: l’uomo considera la propria casa come il proprio habitat naturale, che tratta con estrema cura e quindi, volendo portare il concetto di habitat naturale da individuale a collettivo, ci ha indirizzato a considerare il pianeta terra come la nostra casa.
Da questo concetto è nato il nostro titolo ALTERNATE WAYS.

Logo Alternate Ways Global Game Jam
Per spiegare e palesare all’utente i problemi che stanno affliggendo il nostro pianeta, causato per la maggior parte dalla nostra singola mancanza di cura verso di esso, abbiamo deciso di creare una casa con delle peculiarità che contraddistinguono la nostra terra.
Le varie stanze rappresentano un singolare habitat
- Soggiorno, le foreste
- Bagno, il mare e l’acqua
- Garage, le grotte
- Cucina, la savana e le zone di pascolo

Soggiorno Alternate Ways Global Game Jam

Baggno Alternate Ways Global Game Jam

Garage Alternate Ways Global Game Jam

Cuina Alternate Ways Global Game Jam
La nostra esperienza è interpretata da un uomo, che ricevendo una telefonata prima di andare al lavoro, deve compiere delle operazioni che gli vengono comunicate dall’altra parte della cornetta.
Il giocatore avrà più possibilità per completare la singola task, ma non tutte le modalità sono considerate corrette, infatti è possibile che alcune scelte risultino errate anche se risolvono il problema.
Per esempio la prima task consiste nel riscaldare il soggiorno e l’utente ha la possibilità di scegliere tra
- Utilizzare Alex (l’intelligenza artificiale) per accendere il termosifone
- Cercare un maglione per scaldarsi
- Accendere il fuoco
La scelta più semplice è sicuramente utilizzare Alex, dato che si impartisce un comando vocale, ma è anche quella più sbagliata perchè accendere il termosifone solo per così poco tempo è solo un capriccio. La scelta più corretta in questo caso è trovare il maglione per riscaldarsi.
Il giocatore riceverà un feedback della scelta fatta tramite un cambiamento visibile nella stanza in cui si trova e talvolta anche nelle stanze adiacenti.

Sala da pranzo decaduta Alternate Ways Global Game Jam

Bagno decaduto Alternate Ways Global Game Jam
Il nostro scopo è quello di comunicare che scelte poco sagge possono avere delle ripercussioni anche in zone che non sono interessate direttamente, come nel caso reale dello scioglimento dei ghiacciai che sta provocando conseguenze nel clima di tutto il mondo.
Alla fine dell’esperienza, le azioni impartite dal giocatore verranno valutate palesando gli errori che ha commesso ed invitandolo a riprovare.
Per far sì che l’utente si senta coinvolto al massimo, si è optato per l’utilizzo di periferiche poco usate come
- Leap motion, per il tracking delle mani
- Riconoscimento vocale, per le interazioni con Alex

Leap Motion Alternate Ways Global Game Jam